Nelle vicinanze di Milano, Bergamo è la città ideale per una gita in giornata. Scopri le bellissime chiese di Bergamo con l’aiuto del nostro team i concierge dedicato.

Le chiese di Bergamo
Maggio 13, 2021

La Cattedrale di Sant’Alessandro
Conosciuta anche come il Duomo, la cattedrale di Sant’Alessandro si trova al centro di Bergamo Alta. L’edifico ha subito molte ristrutturazioni nel corso dei secoli, dall’inizio della sua costruzione nel 1459 al restauro più recente nel 1889. All’interno sono molti i tesori da scoprire, tra cui le sacre spoglie di Sant’Alessandro, patrono di Bergamo, e la scintillante tiara dorata ornata di diamanti, rubini e smeraldi. Avrai anche l’occasione di trovare il famoso “ Martirio di San Giovanni, vescovo di Bergamo” di Giovanni Battista Tiepolo, dipinti di Giovanni Battista Moroni e Andrea Previtali, oltre a un altare di Carlo Ceresa.
Piazza Duomo, 24129 Bergamo
Basilica di Santa Maria Maggiore
La Basilica di Santa Maria Maggiore, la chiesa più importante di Bergamo, si trova in piazza del Duomo, tra Piazza Vecchia e Piazza Rosate. Un monumento con architettura Romana all’esterno, e decorazioni Barocche all’interno, la chiesa fu iniziata nel XII secolo ma non fu effettivamente completata fino al XVIII secolo. Uno degli elementi più insoliti del design della chiesa è l’assenza di un ingresso principale specifico. Invece, ci sono tre ingressi laterali tra cui scegliere tutti e tre sorvegliati da leoni in marmo rosso e bianco. All’interno troverai dei meravigliosi affreschi, arrazzi e stucchi, oltre a intricati intarsi in legno progettati dal celebre artista rinascimentale Lorenzo Lotto. Puoi anche visitare il monumento funerario dedicato all’amato Gaetano Donizetti, compositore Bergamasco.
Piazza Duomo, 5, 24129 Bergamo


Cappella Colleoni
Adiacente al lato della Basilica di Santa Maria maggiore, questa chiesa è un mausoleo dedicato al famoso ‘condottiero’ italiano Bartolomeo Colleoni – uno dei generali militari più celebri e temuti d’Italia. Questa affascinante struttura, progettata da Giovanni Antonio Amadeo, presenta una facciata in marmo rosa e bianco, mentre il magnifico sarcofago in Marmo di Colleoni si trova sotto gli intricati soffitti affrescati, la cupole centrale decorata dal maestro Veneziano Giovanni Battista Tiepolo. Qui potrai trovare anche la tomba della figlia preferita di Colleoni, Medea.
Piazza Duomo, 5, 24129 Bergamo
Santa Maria delle Grazie
Considerata la chiesa più popolare del centro di Bergamo, questo affascinante monumento religioso fu infatti fondato come convento francescano da San Bernardino nel 1422. Rimase nello stesso punto fino al XIX secolo, quando fu demolita e spostata in un’altra posizione. Progettata da Antonio Preda, la nuova chiesa Neoclassica è una struttura a croce Greca, all’interno troverai molte caratteristiche della chiesa originale, tra cui il chiostro e gli affreschi di Caterina Caniana, Giambettino Cignaroli ed Enea Salmeggia. Nella cupola centrale troverai la meravigliosa ‘Gloria di Maria’ (1865-68), dipinta da Enrico Scuri, direttore della Scuola di Pittura dell’Accademia Carrara.
Viale Papa Giovanni XXIII, 13, 24121 Bergamo


Abbazia rettoria di Sant’Egidio in Fontanella
A breve distanza in auto dal centro di Bergamo, Abbazia rettoria di Sant’Egidio in Fontanella è un antico monastero nel bosco, tanto suggestivo quanto sembra. Quest’Abbazia medievale fu costruita oltre M anni fa, e si possono ancora vedere sezioni degli affreschi originali che un tempo ne decoravano l’interno. L’edificio non è un più un monastero attivo, ma entrando all’interno delle mura, ti riporterà indietro al suo periodo di massimo splendore come dimora dei monaci di Cluny.
Via Regina Teoperga, 16, 24039 Fontanella

Collect Magazine
Sfoglia l’ultimo numero di Collect, la nostra rivista semestrale che propone un mix di cultura, arte, lifestyle e le ultime notizie dagli alberghi Dorchester Collection.