Esplora Isola oppure i negozi bohémien, i ristoranti e l’arte nella nostra guida di quartiere a Brera, a pochi passi dall’Hotel Principe di Savoia.

Alla scoperta del quartiere Isola e Porta Nuova
Agosto 10, 2022

Cenni storici
Indizi del passato si trovano nei nomi di questi quartieri adiacenti, che distano solo 15 minuti a piedi da noi. Il quartiere Isola è stato isolato dalla città dai binari ferroviari dopo la costruzione della stazione Garibaldi negli anni ’60. All’epoca, la zona popolare era caratterizzata da macellai e fornai sorti intorno a Santa Maria alla Fontana, una chiesa splendidamente affrescata costruita attorno a una fontana curativa. Porta Nuova, oggi area futuristica, prende il nome dai due archi marmorei che un tempo facevano parte della cinta muraria costruita in epoca napoleonica.
Evolving appeal
Isola e Porta Nuova sono state reinventate durante il boom edilizio successivo agli anni ’90 e oggi i turisti sono attratti dal verdeggiante Bosco Verticale, un iconico sviluppo verde che svetta sullo skyline. Gastronomie biologiche, bar alla moda e arte di strada insolita, oltre a negozi a conduzione familiare, aiutano a mantenere il senso di comunità di Isola. I visitatori possono curiosare tra le graziose boutique di Porta Nuova e scoprire vivaci mercati e ristoranti esclusivi nel cuore pulsante del quartiere, Piazza Gae Aulenti.


Un paradiso creativo
Isola ospita negozi vintage e boutique indipendenti come la gioielleria Monica Castiglioni, mentre il brand australiano di lifestyle Deus ex Machina incarna lo spirito libero del distretto. Anche se non sei alla ricerca di una bicicletta o una tavola da surf prodotta a Bali, goditi una colazione nel suo cortile pieno di piante o soffermati davanti a un cocktail rinfrescante. Lo shopping di Porta Nuova è incentrata sulle vivaci strade lastricate di Corso Como e Via Pietro Maroncelli, sede di eleganti articoli di cancelleria e illustrazioni realizzate da Francesca Meana al Pourquoi Pas Lab.
Monica Castiglioni, 4 Via Pastrengo, 20159 Milan
Deus ex Machina, 3 Via Thaon Di Revel, 20159 Milan
Pourquoi Pas Lab, 1 Via Tito Speri, 20154 Milan
Cibi e drink deliziosi
Fondata nel 1993 , l’Osteria Dei Vecchi Sapori è un assaggio del passato del quartiere Isola. Goditi una cena nell’originale cortile di ciottoli nelle serate soleggiate assaggiando il risotto allo zafferano, o all’interno, dove le lampade emanano una tonalità dorata. Sperimenta la straordinaria fusione di cucina italiana e giapponese all’AALTO, premiato con una stella Michelin, e dopo cena scopri perché The Botanical Club si è guadagnato una reputazione per i suoi cocktail a base di gin. Al calar della notte, non puoi perderti il Blue Note, il jazz club più illustre della città.
Osteria Dei Vecchi Sapori, 3 Via Carmagnola, 20159, Milan
AALTO, Piazza Alvar Aalto, 15 Viale della Liberazione, 20124 Milan
Botanical Club, 11 Via Pastrengo, 20159 Milan
Blue Note, 37 Via Pietro Borsieri, 20159 Milan


Artistic discoveries
L’immaginazione vola per le strade di Isola, tra un angelo alato e un pappagallo ara, solo alcune delle opere di street art che potresti avvistare, specialmente la domenica, quando le saracinesche dei negozi rivelano opere d’arte precedentemente nascoste. Porta Nuova ospita il Museo della Permanente, che risale al 1886 ed espone 400 tra dipinti, sculture, disegni e incisioni moderni, tra cui “La danza dei filosofi” di Emilio Tadini. Gli amanti del sole possono ammirare “L’albero solare” di Ross Lovegrove e “L’Uovo” di Alberto Garutti intorno a Piazza Gae Aulenti. Affascinanti sculture pubbliche punteggiano anche il Parco Biblioteca degli Alberi di 25 acri.
Museo della Permanente, 34 Via Filippo Turati, 20121 Milan
Solar Tree, Piazza Gae Aulenti, 20124 Milan
Egg, Piazza Gae Aulenti, 20124 Milan

Collect Magazine
Sfoglia l’ultimo numero di Collect, la nostra rivista semestrale che propone un mix di cultura, arte, lifestyle e le ultime notizie dagli alberghi Dorchester Collection.