L’atmosfera del nostro Principe Bar è sempre calda e accogliente – speriamo tu decida di gustare un drink o due con noi la prossima volta che sarai a Milano.

L’ora dell’Aperitivo a Milano
Ottobre 26, 2022

Dove tutto ebbe inizio
Sebbene Torino fu la prima città italiana ad accogliere l’arte del bere nel 1786, la sua popolarità si diffuse presto a Milano. L’idea iniziale si basava su bevande medicinali pensate per aumentare l’appetito, ma poi, con qualche miscela visionaria, le ricette divennero meno terapeutiche e più mondane. Personalità italiane del settore, come Ausano Ramazzotti e Gaspare Campari, iniziarono a sperimentare con diverse combinazioni di sapori e perfezionarono nuovi intrugli, tra cui i loro famosi amari rossi.
Un ricordo indelebile
Da questi primi amari e liquori aromatici nacquero poi i grandi classici come Ramazzotti, Campari e Martini. Infatti, per molti anni lo slogan di Amaro Ramazzotti è stato: “Milano è positiva, ottimista, efficiente; Milano è da vivere, sognare, godere”. Un ottimo modo per riassumere l’amore della città per l’aperitivo.


Un errore fortunato
Con l’evolversi dell’esperienza dell’aperitivo milanese, cocktail come il Negroni e il Perseghetto divennero sempre più popolari. Un giorno del 1967, questa evoluzione prese una piega totalmente diversa a Milano quando il barman Mirko Stocchetto aggiunse accidentalmente del prosecco al posto del gin nella preparazione di un Negroni. Al suo cliente piacque così tanto che la miscela divenne un drink nuovo di zecca, conosciuto oggi come Negroni Sbagliato.
L’happy hour italiano
Oggi l’aperitivo è ciò che molti attendono con impazienza per concludere la loro giornata lavorativa. Un’ottima scusa per stare insieme ad amici, familiari e colleghi tra le 17:00 e le 21:00. Oltre al drink, sia esso un bicchiere di vino, uno spritz o un cocktail, è normale ricevere anche stuzzichini, piccole pizze o accesso ad un buffet. Questo atto di generosità trasforma un semplice drink dopo il lavoro in un evento da non perdere.


Aperitivo al Principe Bar
Il Principe Bar di Hotel Principe di Savoia è considerato uno dei posti perfetti per godersi un aperitivo a Milano. Il maestro di design Thierry Despont ha creato un vero e proprio tesoro, esaltato dalle accattivanti opere d’arte dell’artista Mimmo Rotella. Siamo conosciuti per la nostra atmosfera da festa, soprattutto durante la settimana della moda, e per offrire sia cocktail famosi che creazioni personalizzate, come il Principe Anniversary, il Milanese Caipiriña e il Savoia Tonic.
Il Principe Bar è da sempre un luogo iconico di Milano, in particolare durante la settimana della moda. L’atmosfera invitante e glamour riflette perfettamente lo spirito e lo stile della città.
Daniele Confalonieri Bar Manager
Aperitivo in città
Lontano dall’hotel, puoi trovare molti altri luoghi dove fare aperitivo nei dintorni di Milano. Che tu sia un tradizionalista alla ricerca del Negroni perfetto o preferisca sperimentare provando qualcosa di nuovo, c’è un bar fatto apposta per te. Quando non sono al Principe Bar, altri locali della città che consiglio sono Rita & Cocktails, un punto di riferimento per la mixology moderna; The Botanical Club, il sacro Graal per gli amanti del gin; e Mag Cafè’, un posto incredibilmente accogliente e romantico.


Collect Magazine
Sfoglia l’ultimo numero di Collect, la nostra rivista semestrale che propone un mix di cultura, arte, lifestyle e le ultime notizie dagli alberghi Dorchester Collection.