A breve distanza in auto da Milano, questa bellissima regione vinicola è la perfetta gita di un giorno da Hotel Principe di Savoia. Chiedi al nostro team concierge di organizzare per te un’esperienza di degustazione di vini con lo chef de cave presso l’azienda vinicola Ca’ del Bosco.

Franciacorta: terra di vini
Aprile 21, 2022

Un territorio unico
Situata nel cuore della Lombardia, la Franciacorta è un’area in provincia di Brescia affacciata sul lago d’Iseo. Ciò che rende questo territorio così speciale è il perfetto mix di terra naturalmente fertile con un know-how enologico tramandato di generazione in generazione.
Condizioni perfette
La cultura enologica della Franciacorta risale al periodo longobardo (VIII secolo AD) enon è un caso che queste colline siano state scelte per la produzione di vini. Una combinazione unica di terreno morenico, fresche brezze e un microclima mite dato dalla vicinanza del lago: condizioni perfette per la coltivazione della vite. La Franciacorta ha rapidamente guadagnato notorietà e nel 1995 la regione è stata nominata DOCG (Denominazione di Origine), testimonianza del continuo impegno dei suoi viticoltori per migliorare ulteriormente la qualità dei vini.


Modello di vinificazione
La qualità di ogni vino è assicurata dal ‘Metodo Franciacorta’, un’arte antica che unisce le ultime tecnologie con le competenze dei vignaioli locali. Tutti i Franciacorta DOCG sono prodotti con il metodo classico, noto come ‘metodo champenoise’. È lo stesso processo utilizzato per fare lo champagne, in cui il vino subisce una prima fermentazione come vino fermo, quindi viene imbottigliato e lasciato riposare sui lieviti, che provocano una seconda fermentazione in bottiglia, creando le famose bollicine. I diversi vini Franciacorta maturano per differenti periodi di tempo, anche fino a 60 mesi per la Riserva.
Iconic Ca’ del Bosco
Ca’ del Bosco è un’iconica azienda vinicola della Franciacorta all’avanguardia. La sua storia da favola inizia a metà degli anni ’60 quando Annamaria Clementi Zanella acquistò una casetta in collina, circondata da fitti boschi di querce a Erbusco. Nel 1968 le viene l’idea di impiantare un piccolo vigneto e Maurizio Zanella, figlio di Annamaria e oggi presidente di Ca’ del Bosco, intraprende la strada per fondare l’azienda oggi rinomata in tutto il mondo.


Eccezionale vena artistica
La cantina Ca’ del Bosco è un luogo dove arte e vino si fondono in perfetta armonia. La passione di Maurizio Zanella per la scultura è aiutata dal contesto, il cui meraviglioso paesaggio ben si adatta alla collocazione delle opere d’arte. Negli anni Ca’ del Bosco è diventata un luogo aperto a visitatori amanti di arte e vino.
Lasciare il segno
Pezzi d’arte indimenticabili sono sparsi per tutta la proprietà. All’arrivo verrai accolto da “Cancello Solare” di Arnaldo Pomodoro, prima di incontrare le sculture di lupo “Blue Guardians” sul tetto della cantina. Successivamente, scoprirai l’opera in marmo “Eroi di Luce” di Igor Mitoraj e il “Peso del Tempo Sospeso”, una scultura che rappresenta un rinoceronte, sospesa nella sala di vinificazione. Un mondo di scoperte artistiche da ammirare.


Collect Magazine
Sfoglia l’ultimo numero di Collect, la nostra rivista semestrale che propone un mix di cultura, arte, lifestyle e le ultime notizie dagli alberghi Dorchester Collection.