One of the wall full of of the Gio Marconi Gallery in Milan
Arte e cultura

Le cinque migliori gallerie indipendenti di Milano

Ottobre 19, 2022

Esplora le piccole gallerie d’arte di Milano per scoprire opere sperimentali di giovani artisti e pezzi unici per i collezionisti più avventurosi.

Kaufmann Repetto

Dopo 10 anni di presenza sulla scena artistica milanese, Kaufmann Repetto si è trasferito nella sede attuale nel 2010. Progettato dall’architetto Frank Boehm, il nuovo spazio ospita progetti ambiziosi, tra cui un cortile destinato ad installazioni site-specific. Al suo interno, troverai mostre temporanee di video, fotografie, performance e dipinti di giovani promesse come l’artista visivo svizzero Nicolas Party e la scultrice irlandese Eva Rothschild.

Via di Porta Tenaglia 7, 20121 Milano

Detail of the Kaufmann Repetto Milan gallery
Courtesy of Kaufmann Repetto Milan and Andrea Rossetti
Detail of Monica De Cardenas Gallery in Milan
Courtesy of Monica De Cardenas Milan and MATHENGE

Monica De Cardenas

Finestre e soffitti alti e un pavimento a spina di pesce rendono Monica De Cardenas più un appartamento che una galleria. Lo spazio è stato aperto nel 1992 tra Isola e Porta Nuova quando il quartiere era residenziale, anche se da allora si è evoluto in un vivace centro urbano affiancato dal complesso culturale della Fondazione Feltrinelli e dalle torri verdi del Bosco Verticale. Oltre ad esporre scultori locali emergenti come Claudia Losi, Rä di Martino e Federico Tosi, la galleria promuove anche fotografi e pittori figurativi internazionali – provenienti specialmente dalla Svizzera, dove ha una sede a Zuoz.

Via Francesco Viganò 4, 20124 Milano

Gió Marconi Gallery

I dipinti surrealisti del famoso fotografo americano Man Ray sono solo alcuni dei pezzi che sono stati esposti alla Galleria Gió Marconi: anche artisti come Alex Da Corte e Simon Fujiwara hanno esposto qui le loro opere. Il fondatore Gió Marconi ha ospitato giovani artisti sperimentali fin da quando ha lanciato Studio Marconi 17 alla fine del 1980, prima di aprire questa galleria nel 1990 nel quartiere Buenos Aires.

Via Tadino 15-20, 20124 Milano

Sneak peek of one of the exhibition room in Gio Marconi Gallery
Courtesy of Gió Marconi Gallery
Detail of the Carrara Altissimo white marble
Courtesy of Roberto Marossi and ZERO...

Zero…

Dopo aver contemplato le mostre contemporanee della Fondazione Prada, prosegui verso sud-est fino a questa galleria nel quartiere Corvetto di Milano, distante soli otto minuti in auto. Fondata nel 2000, la galleria ha l’obiettivo di puntare i riflettori internazionali sull’arte italiana. Zero… si rivolge a collezionisti avventurosi con mostre uniche di dipinti, installazioni, sculture, fotografia e video.

Via Carlo Boncompagni 14, 20139 Milano

Massimo De Carlo

Con i suoi pavimenti in marmo e i caminetti dalle tonalità della menta e della pesca, questa ex casa è di per sé un’opera d’arte. Progettato dall’architetto milanese Piero Portaluppi nel 1930, l’edificio è un esempio di architettura razionalista – uno stile introdotto da Gino Pollini e Giuseppe Terragni – e caratterizzato da interni spogli e simmetrici. Insieme alle sedi di Londra, Lille, Pechino e Hong Kong, la galleria espone opere di pittori e scultori contemporanei.

Viale Lombardia 17, 20131 Milano

Detail of the Massimo de Carlo Gallery in Milan
Courtesy of Delfino Sisto Legnani and Marco Cappelletti

Puoi scoprire di più sui galleristi emergenti di Milano soggiornando da noi a Hotel Principe di Savoia.

Header image courtesy of Gio Marconi Gallery, Milan and Fabio Mantegna

Torna a Dorchester Collection Moments
Arte e cultura
Potrebbe interessarti anche
Collect issue 28

Collect Magazine

Sfoglia l’ultimo numero di Collect, la nostra rivista semestrale che propone un mix di cultura, arte, lifestyle e le ultime notizie dagli alberghi Dorchester Collection.