Arte e cultura

L’architettura Liberty di Milano

Dicembre 21, 2022

Milano è famosa in tutto il mondo per la sua architettura Liberty, altrimenti nota come Art Nouveau. Ma cosa rende questo stile così speciale? Immergiti nella sua storia con noi.

Cos’è lo stile Liberty?

Ribattezzato in onore di Arthur Liberty – che fondò l’omonimo grande magazzino londinese – questo tipo di architettura fu particolarmente fiorente tra il 1890 e il 1914. Le caratteristiche principali includono affreschi e murales decorati, motivi floreali e facciate impreziosite da sculture sontuose, che trasformano oggetti funzionali in splendide opere d’arte.

Liberty style building in Milan
Murano glass chandelier in the Presidential Suite

Cesare Tenca

Potresti non avere familiarità con l’architetto milanese Cesare Tenca, ma riconoscerai sicuramente il suo lavoro: è la mente creativa dietro Hotel Principe di Savoia. Costruito nel 1896, il nostro hotel è un classico esempio di stile Liberty, con preziosi mosaici, pareti affrescate ed elaborati gargoyles scolpiti sulla facciata.

Porta Venezia

Il quartiere di Porta Venezia dista pochi minuti da Hotel Principe di Savoia. Si tratta di uno straordinario esemplare di architettura Liberty, ricco di edifici residenziali che sembrano usciti direttamente dalle fiabe. Il suo fiore all’occhiello è Palazzo Castiglioni. Progettata da Giuseppe Sommaruga nel 1903, la struttura presenta angioletti, colonne e foglie di ferro battuto che avvolgono dolcemente la sua ringhiera. Nelle vicinanze si trova il Quadrilatero del Silenzio, un altro quartiere che vale la pena esplorare per visitare il suo giardino di fenicotteri.

Palazzo Castiglioni, Corso Venezia 47, 20121 Milano

Liberty style building in Milan
Detail of Magenta Bar's bottles
Courtesy of Magenta Bar

Magenta Bar

Questo bar del 1907 mostra diverse caratteristiche appartenenti allo stile Liberty come i balconi in ferro battuto e i motivi floreali scolpiti all’esterno. L’interno è altrettanto magico con il suo pavimento in marmo originale, il bar in vetro colorato e i pannelli in legno – qui puoi immaginare lo scrittore americano, Ernest Hemingway, che visse in città nel 1918, sorseggiare un gin o due. Senza ombra di dubbio gli sarebbero piaciuti anche i quiz del bar e le occasionali serate con musica dal vivo. Quando fa più caldo, posti a sedere ti aspettano sul marciapiede all’esterno, mentre all’interno potrai immergerti in un’atmosfera bohémien sfogliando mostre temporanee di giovani artisti d’avanguardia.

Via Giosuè Carducci 13, 20123 Milano

Torino e non solo

Anche il Lago di Como e Torino si sono innamorate dello stile Liberty, ed entrambe rappresentano un’ottima alternativa per una gita romantica di un giorno (distano meno di due ore di auto da Milano). La storia d’amore di Torino con il Liberty iniziò dopo l’Esposizione internazionale d’arte decorativa del 1902 e, come testimonia l’area intorno alla stazione di Porta Nuova, gran parte della sua architettura è stata preservata. Concediti una passeggiata tra edifici come Priotti e Debernardis o esplora Caffè Baratti e Milano, con le sue decorazioni e pannelli floreali, e Caffè Mulassano decorato con specchi e fregi in bronzo.

Caffè Baratti e Milano, Piazza Castello 27, 10123 Torino

Caffè Mulassano, Piazza Castello 15, 10123 Torino

Detail of Caffe Baratti e Milano
Courtesy of Caffe Baratti e Milano
Torna a Dorchester Collection Moments
Arte e cultura
Potrebbe interessarti anche
Collect issue 28

Collect Magazine

Sfoglia l’ultimo numero di Collect, la nostra rivista semestrale che propone un mix di cultura, arte, lifestyle e le ultime notizie dagli alberghi Dorchester Collection.