Scopri gli artisti emergenti milanesi e il panorama artistico contemporaneo a pochi passi da Hotel Principe di Savoia.

Il panorama artistico milanese contemporaneo
Aprile 28, 2022
Viafarini e Galleria Bianconi
Promuovendo artisti emergenti e affermati, queste gallerie locali ospitano mostre e collezioni permanenti, creando piattaforme per il dibattito sull’arte contemporanea. Fondata nel 1991, Viafarini è composta da tre spazi a Milano, tra cui la galleria originale, Archivio Viafarini vicino a Chinatown, e VIR Viafarini-in-residence, vicino al Parco della Biblioteca degli Alberi. La Galleria Bianconi si sviluppa su due piani ed è stata fondata nel 2004.
Archivio Viafarini, Fabbrica del Vapore, 4 via Cesare Procaccini, 20154 Milano
VIR Viafarini-in-residence, 35 via Carlo Farini, 20159 Milano
Galleria Bianconi, 20 via Lecco, 20124 Milano


Supportare i nuovi talenti
La scena artistica milanese si è trasformata negli ultimi anni ed ora vanta artisti più giovani e a metà carriera, spazi no-profit, gallerie più internazionali e centri culturali privati come Fondazione Prada e Pirelli Hangar Bicocca, con l’annuale Walk-In Studio Festival di Milano, uno degli appuntamenti locali più attesi. Giulio Verago, curatore di Viafarini, afferma: “Da quando abbiamo fondato Viafarini, tutto è cambiato. Ma la nostra missione rimane la stessa: dare agli artisti la possibilità di crescere”.
Fondazione Prada, 2 Largo Isarco, 20139 Milano
Pirelli Hangar Bicocca, 2 via Chiese, 20126 Milano
Tesori nascosti
Giulio rivaluta molto gli spazi milanesi di progetti indipendenti. Da segnalare è senza dubbio la Casa degli Artisti nel quartiere San Marco e l’ex edicola in ferro e vetro Edicola Radetzky vicino al Naviglio Pavese. Consiglia anche la Galleria Indice, poco distante dal Duomo di Milano, “per la qualità del loro programma e il loro impegno nella scena artistica indipendente”. Giulio sostiene inoltre l’etica dell’arte progressista di Milano ospitando artisti internazionali al VIR Viafarini-in-residence, come l’artista visiva israeliana Hila Laiser Beja e l’artista italo-brasiliano Matheus Chiaratti.
Casa degli Artisti, via Tommaso da Cazzaniga, 89a Corso Garibaldi, 20121 Milano
Edicola Radetzky, Viale Gorizia, 20123 Milano
Galleria Indice, 19 via Cerva, 20122 Milano


Mostre da non perdere
Giulio consiglia Hammered di Marcello Maloberti, una serie di poesie, slogan e frasi politiche scritte su carta e schermi, in mostra alla Triennale di Milano fino a lunedì 25 aprile 2022. Consiglia inoltre di passeggiare per ArtLine, un’installazione permanente di 20 opere d’arte pubbliche, con alcune novità di Alfredo Jaar e Mario Airòto. “I loro progetti rappresentano la complessa e sfaccettata scena milanese e l’interazione tra spazi pubblici e privati”.
Triennale Milan, 6 Viale Alemagna, 20121 Milano
ArtLine, CityLife Park, Piazza Elsa Morante, 20145 Milano
Artist residencies
Viafarini è stata fondata come organizzazione senza scopo di lucro e supporta artisti emergenti nelle sue sedi. VIR Viafarini-in-residence ospita mostre della durata di quattro mesi, che si concludono con la presentazione da parte dell’artista del proprio lavoro, con l’obiettivo di far nascere un dibattito. Il suo prossimo evento in studio verrà lanciato tra la fine di giugno e l’inizio di luglio 2022; tutti i dettagli saranno presto disponibili sul sito di Viafarini. Nel frattempo, Renata Bianconi, direttrice artistica della Galleria Bianconi, afferma: “Sosteniamo gli artisti secondo le loro esigenze. Il nostro complesso lavoro non si esaurisce con la semplice presentazione di una mostra o di una vendita, ma promuove, analizza e sviluppa sul mercato il lavoro degli artisti”.


Collect Magazine
Sfoglia l’ultimo numero di Collect, la nostra rivista semestrale che propone un mix di cultura, arte, lifestyle e le ultime notizie dagli alberghi Dorchester Collection.