Questi ristoranti sono tutti facilmente raggiungibili da Hotel Principe di Savoia. Gli intenditori di vino possono approfittarne per fare un breve tragitto in auto ed esplorare la regione vinicola della Franciacorta.

I nostri ristoranti milanesi preferiti
Settembre 14, 2022

Ratanà
Immersa tra sentieri di lavanda e rose, questa villa e cantina del 20° secolo vicino al Bosco Verticale è stata in passato un deposito ferroviario. Nel 2009, lo chef milanese Cesare Battisti ha fondato Ratanà, un ristorante dal menù ricco di ingredienti di stagione. I commensali si affollano per assaporare la sua moderna interpretazione della cucina tradizionale milanese e lombarda, preparata con verdure biologiche dell’azienda agricola Podere Pereto e pasta proveniente dal Pastificio Agricolo Mancini. Qui potrai assaggiare i tipici asparagi di Mezzago, serviti con uova passate nel pangrattato.
Via Gaetano de Castillia 28, 20124 Milano
Il Salumaio di Montenapoleone
Situato all’interno di Palazzo Bagatti Valsecchi, Il Salumaio di Montenapoleone vanta un meraviglioso cortile interno dove le viti si attorcigliano lungo le colonne circostanti. Le statue di marmo e il suo pavimento a mosaico lo rendono un posto delizioso per pranzare nei pomeriggi soleggiati. Dai uno sguardo alla ricca gamma di formaggi e salumi prima di dirigerti verso l’ex selleria del palazzo, che ora è un ristorante. Qui i pannelli in noce scuro creano un’atmosfera intima per banchettare con pasta fatta in casa e uno o due bicchieri di vino della loro cantina.
Via Santo Spirito 10, 20121 Milano


Ristorante Acanto
Il ristorante all’interno di Hotel Principe di Savoia narra la storia del cibo. Il modo in cui descriviamo, serviamo e presentiamo i piatti coinvolge i tuoi sensi in un’esperienza memorabile. Il nostro chef Alessandro Buffolino offre la sua personalissima interpretazione dei classici italiani con una presentazione straordinaria. Ingredienti locali e di stagione vengono utilizzati insieme a tecniche innovative, in un perfetto connubio tra tradizione e modernità.
Piazza della Repubblica 17, 20124 Milano
La Briciola
Felci e luci brillanti irrompono dagli archi di questo grazioso ristorante, mentre le foto degli ospiti degli ultimi 40 anni decorano le pareti. Lo chef Massimo Michelli propone grandi classici come la burrata, gli gnocchi al tartufo, il risotto alla milanese e il semplice, ma speciale, piatto contadino cacio e pepe. Tavoli rivestiti di lino sono disposti all’interno o in terrazza, dove 3.000 etichette provenienti delle più rinomate aree vinicole d’Italia e del mondo ti aspettano per essere degustate.
Via Marsala 1, 20122 Milano


Il Solferino
Graziose decorazioni floreali si possono ammirare all’interno de Il Solferino, un ristorante che gode di una splendida luce naturale grazie alle grandi finestre e agli alti soffitti. La carta dei vini di 12 pagine fornisce indizi sull’enorme cantina che si trova sotto il pavimento piastrellato e assicura che ci sarà sempre un bicchiere da abbinare al tuo pasto. Le prelibatezze proposte, invece, vanno dal risotto al tartufo al petto di pollo in crema di piselli e patate viola. Nelle calde serate, la terrazza di questo storico ristorante è particolarmente invitante, ombreggiata da romantici baldacchini.
Via Castelfidardo 2, angolo Via Solferino, 20121 Milano

Collect Magazine
Sfoglia l’ultimo numero di Collect, la nostra rivista semestrale che propone un mix di cultura, arte, lifestyle e le ultime notizie dagli alberghi Dorchester Collection.