La Scala theater overview
Arte e cultura

Sulle orme del compositore Giuseppe Verdi

Ottobre 19, 2022

Il compositore d'opera Giuseppe Verdi trascorse gran parte della sua vita a Milano. Qui ripercorriamo i suoi passi e i luoghi a lui dedicati.
Bust of Giuseppe Verdi

Il grande compositore

Come molti compositori famosi, Verdi ha iniziato giovane. A sette anni, fu riconosciuto come un organista di talento – un’abilità che continuò a sviluppare ventenne quando si trasferì a Milano per insegnare, dirigere e scrivere le sue prime opere. Dopo i primi successi con Nabucco e I Lombardi, Verdi iniziò la sua carriera internazionale, a Londra e all’Opéra di Parigi, per poi tornare nuovamente a Milano. Tra il 1849 e il 1853 compose le sue opere più note come Rigoletto, Il Trovatore e La Traviata, a cui seguirono la trionfale Aida nel 1870 e il comico Falstaff nel 1893.

Chiesa di San Marco

Famosa per la sua splendida acustica, San Marco ha attratto a lungo compositori, tra cui un giovane Mozart. Gli eleganti affreschi della chiesa vibrano grazie ai suoni di uno degli organi più imponenti di Milano. Fu qui che Verdi diresse per la prima volta la Messa da Requiem nel 1874, composta in onore del suo amico Alessandro Manzoni, morto un anno prima. Inizialmente (e in modo controverso, poiché all’epoca erano bandite dai rituali religiosi pubblici), questo requiem era cantato dalle donne – ma fu presto proposto al di fuori dai luoghi di culto grazie alla sua drammatica colonna sonora.

Piazza San Marco 2, 20121 Milano

Detail of San Marco Church
La Scala theater full of people
Courtesy of Teatro alla Scala, Brescia Amisano

La Scala

Il teatro d’opera più famoso del mondo ha avuto un rapporto difficile con il compositore. Dopo aver debuttato con la sua prima opera a La Scala, Verdi rifiutò per anni di far eseguire qui la sua musica, dopo che l’orchestra cambiò una partitura. Alla fine però cedette, dirigendo lì il suo requiem e presentando in anteprima Otello e Falstaff nei giorni prima della sua morte. Assistere ad un’opera di Verdi a La Scala è una delle attività imperdibili di Milano.

Via Filodrammatici 2, 20121 Milano

Casa Verdi

Che si tratti della melodia ricorrente di un violinista o di ricche tonalità di un baritono, la musica riecheggia sempre in questo edificio neogotico. Verdi lo aprì come casa per musicisti in pensione nel 1890 cosicché l’età non rappresentasse una barriera alla creatività – e tutt’oggi adempie a questa missione, grazie ad una comunità di musicisti appassionati che collaborano e si esibiscono. Casa Verdi è anche il luogo di sepoltura del compositore. È aperta al pubblico, così come le sale del museo e la Grande Sala d’Onore (per cui dovrai prenotare un tour di gruppo) e ospita occasionalmente concerti indimenticabili.

Piazza Michelangelo Buonarroti 29, 20145 Milano

Facade of Casa Verdi
Courtesy of Pasticceria Cova

Pasticceria Cova café

Un sottile aroma di espresso appena preparato aleggia nell’aria di questa rinomata pasticceria, di cui Verdi era un cliente abituale. Fondata nel 1817, prende il nome dal suo fondatore Antonio Cova. L’ambiente affascinante risalta grazie ai pavimenti a spina di pesce, i lampadari e le immagini in bianco e nero incorniciate sulle pareti rivestite di pannelli. Famosa per torte e dolci sfiziosi, non perdere anche il menu dai sapori mediterranei e milanesi perfetto per il pranzo.

Via Montenapoleone 8, 20121 Milano

Scopri le chiese, gli archi e l’architettura barocca della città nella nostra guida alle meraviglie architettoniche di Milano.

Header image courtesy of Teatro alla Scala, Brescia Amisano

Torna a Dorchester Collection Moments
Arte e cultura
Potrebbe interessarti anche
Collect issue 28

Collect Magazine

Sfoglia l’ultimo numero di Collect, la nostra rivista semestrale che propone un mix di cultura, arte, lifestyle e le ultime notizie dagli alberghi Dorchester Collection.