Per la completa scoperta dell’arte milanese, soggiorna nelle nostre Imperial Suite, conosciute come le “suite d’artista” per i loro tocchi di design unici, prima di partire alla scoperta dei capolavori contemporanei della città alle porte di Hotel Principe di Savoia.

L’entusiasmante scena artistica contemporanea di Milano
Settembre 23, 2021
MUDEC
Il Museo delle Culture, o MUDEC, ha una straordinaria collezione d’arte moderna e contemporanea con opere di artisti noti come Paul Gaugin, Frida Kahlo, Jean-Michel Basquiat, Miró e Banksy. Situato a sud-ovest della città, nel quartiere Tortona, ha sede nell’ex fabbrica di costruzioni navali Ansaldo, con una struttura geometrica in vetro disegnata da David Chipperfield. Al piano superiore, un’alta piazza centrale ospita oltre 200 opere della collezione permanente.
MUDEC, Via Tortona 56


Triennale di Milano
Il Palazzo dell’Arte, progettato nel 1933 dall’architetto Giovanni Muzio, è la cornice della Triennale di Milano, un’istituzione culturale leader nel campo del design, dell’architettura, delle arti performative e delle arti visive. Innovazione, questioni sociali contemporanee e dibattito pubblico sono qui incoraggiati attraverso l’arte. Visitala nel 2022 per The International Exhibition, un’esposizione che mira a creare un dialogo tra ricerca scientifica e arte. Stefano Boeri, presidente delle Esposizioni Internazionali di Triennale Milano, sintetizza il concetto: “Noi non sappiamo che non sappiamo”.
Triennale Milano, Viale Emilio Alemagna 6
Pirelli HangarBicocca
Altro capolavoro post-industriale, il Pirelli HangarBicocca è un’ex fabbrica di locomotive e oggi uno dei più grandi spazi espositivi d’Europa. Perditi tra installazioni accattivanti e non dimenticare di esplorare l’opera monumentale di Anselm Kiefer intitolata “I sette palazzi celesti 2004-2015”. Presentata all’apertura dell’istituzione nel 2004, mostra sette torri di 18m di “maestosità fatiscente”, ispirate al Libro ebraico dei palazzi / santuari del 4° e 5° secolo d.C.
Pirelli HangarBicocca, Via Chiese 2


Fondazione Prada
Progettata dall’architetto olandese Rem Koolhaas, questa torre di nove piani sorge dalle ceneri di una vecchia distilleria. La Fondazione Prada ospita opere risalenti al 1950 fino ai giorni nostri ed è il più grande spazio di arte contemporanea di Milano, con importanti artisti tra cui Jeff Koons e Damien Hirst. Le proiezioni cinematografiche si svolgono nel cinema rivestito di specchi dell’edificio e c’è un Bar Luce progettato da Wes Anderson, dove è possibile rilassarsi con un aperitivo in un’atmosfera che solo Anderson potrebbe evocare.
Fondazione Prada, Largo Isarco 2
Galleria Carla Sozzani
Una delle gallerie più importanti d’Italia per la fotografia contemporanea, l’omonima Galleria Carla Sozzani ha aperto durante i giorni inebrianti dell’alta moda degli anni Novanta e mostra artisti del calibro di Helmut Newton e Annie Leibovitz. Si trova in un cortile di 10 Corso Como, l’iconico negozio di design di Milano, quindi vale la pena trascorrere un po’ di tempo nell’affascinante caffetteria e libreria con giardino. Avventurati sulla scala curva della galleria per goderti le viste panoramiche della città sulla sua terrazza panoramica ricca di fiori.
Galleria Carla Sozzani, Corso Como 10


Collect Magazine
Sfoglia l’ultimo numero di Collect, la nostra rivista semestrale che propone un mix di cultura, arte, lifestyle e le ultime notizie dagli alberghi Dorchester Collection.