I meravigliosi ponti di Roma sono facilmente raggiungibili da Hotel Eden, il punto di partenza perfetto per esplorare le famose attrazioni e gli antichi monumenti della Città Eterna.

I ponti più belli di Roma
Settembre 10, 2021

Ponte Fabricio
Ponte Fabricio, il ponte romano meglio conservato e il più antico ancora in uso, fu costruito nel 62 a.C. e collega l’Isola Tiberina alla sponda sinistra del fiume Tevere. Quattro iscrizioni sulle arcate recano il nome del suo costruttore, Lucius Fabricius, mentre un’iscrizione più piccola ricorda Marco Lollio che ne ordinò il restauro nel I secolo a.C. in seguito a due grandi inondazioni del Tevere. Da allora, il ponte ha subito numerosi interventi di restauro. Nel 1447 Papa Eugenio IV ne ordinò la pavimentazione in lastre di travertino e nel 1697 Innocente XI ne consolidò la struttura provvedendo anche alla ricostruzione dei parapetti. Il ponte è decorato da un paio di ermi quadrifronti di marmo, trasferiti nel XIV secolo dalla vicina Chiesa di San Gregorio, e da cui deriva la denominazione di Ponte dei Quattro Capi.
Ponte Sant’Angelo
Costruito nel 136 d.C. dall’imperatore Elio Adriano per collegare la città al suo mausoleo, Ponte Sant’Angelo era conosciuto anche come Ponte Elio e oggi rappresenta il luogo migliore da cui godere di una meravigliosa vista su Castel Sant’Angelo. All’ingresso del ponte, rivestito da marmo travertino, Papa Clemente VII fece collocare nel XVI secolo due imponenti statue di San Pietro e San Paolo. Nel 1688 si aggiunsero dieci statue di angeli recanti i simboli della Passione progettate da Gian Lorenzo Bernini.


Ponte Milvio
Ponte Milvio offre bellissimi panorami sullo Stadio Olimpico e su Ponte Flaminio e collega il quartiere di Ponte Milvio con il quartiere Flaminio, dove si trovano alcuni dei luoghi più iconici della città tra cui il museo MAXXI. Costruito dal console romano Gaio Claudio Nerone nel II secolo a.C., Ponte Milvio ha sempre ricoperto un ruolo chiave sia dal punto di vista economico che da quello strategico. Venne demolito dal censore Marco Emilio Scauro che ricostruì un nuovo ponte di pietra nel 109 a.C. Amato dai romani e conosciuto anche con il nome di “Ponte degli innamorati”, fece da sfondo alla drammatica conversione al Cristianesimo dell’Imperatore Costantino, evento che segnò il mondo occidentale. Nel corso della storia ha subito diversi interventi di restauro: dopo essere stato severamente danneggiato nel 1850 dalle truppe di Giuseppe Garibaldi, venne restaurato su incarico di Papa Pio IX nel 1850.
Ponte della Musica
Il suggestivo Ponte della Musica è stato inaugurato nel maggio 2021 e collega il quartiere Della Vittoria con il quartiere Flaminio. Realizzato in acciaio e cemento, il ponte è lungo 200 metri ed è stato progettato come spazio pubblico e luogo d’incontro. Ideato dallo studio inglese Buro Happold, rappresenta il primo ponte pedonale pubblico su larga scala ad attraversare il Tevere sin dai tempi dei Romani. Le rive del fiume, raggiungibili dalle scale, sono circondate da ampi spazi aperti usufruibili dai visitatori.


Ponte Vittorio Emanuele II
Progettato dall’architetto Ennio De Rossi nel 1886, Ponte Vittorio Emanuele II fu inaugurato nel 1911 e mette in collegamento il centro storico di Roma con il rione Borgo e con la Città del Vaticano. Alle estremità del ponte, su alti pilastri, si ergono le quattro Vittorie alate in bronzo. Una reca tra le mani un bouquet di fiori e una catena rotta in omaggio al re Vittorio Emanuele II che unificò l’Italia nel 1859.

Hotel Eden
Immerso nell’autentico spirito romano, questo splendido hotel racconta la storia di una città leggendaria e la calorosa ospitalità dei suoi abitanti.

Collect Magazine
Sfoglia l’ultimo numero di Collect, la nostra rivista semestrale che propone un mix di cultura, arte, lifestyle e le ultime notizie dagli alberghi Dorchester Collection.