Facede of galleria Borghese in Rome
Arte e cultura

La Galleria Borghese attraverso gli occhi della sua direttrice

Ottobre 21, 2022

Le sale di marmo e i mosaici della Galleria Borghese fanno da perfetto sfondo alla meravigliosa collezione d’arte del Cardinale Scipione Borghese. La direttrice della galleria, Francesca Cappelletti, ci racconta di più.
painting by caravaggio of an old san gerlamo at his desk writing
Foto © Mauro Coen/Galleria Borghese

La collezione Caravaggio

Sede della più vasta collezione pubblica delle opere del pittore barocco Caravaggio, la Galleria Borghese vanta tesori quali sculture di epoca romana, dipinti risalenti al Rinascimento italiano e capolavori che spaziano dal XV al XIX secolo. Al tempo, il Cardinale Scipione Borghese era disposto a ricorrere persino a metodi illegali pur di assicurarsi le opere che riteneva di maggior pregio, ma è grazie all’ “incredibile gusto di questa famiglia di collezionisti” che oggi abbiamo la Galleria Borghese, dice Francesca. Fondata nel 1613, la galleria si trova nel cuore di uno dei più grandi parchi di Roma – i Giardini di Villa Borghese.

Piazzale Scipione Borghese 5, 00197 Roma

Capolavori d'eccezione

Se le si chiede di scegliere il suo preferito tra i dipinti caravaggeschi della Galleria Borghese, Francesca indica l’uccisione del serpente nella ‘Madonna dei Palafrenieri’, tuttavia sono le sale che accolgono le sculture del Bernini, dove statue barocche sono circondate da pezzi di antiquariato, a lasciarla senza fiato. Ovunque si rivolga lo sguardo, “si è di fronte a vedute affascinanti e alla bellezza del passato”, dice Francesca. Soffermandosi su ‘Apollo e Dafne’, il gruppo marmoreo realizzato dal Bernini, le viene in mente il “legame tra uomo, natura e poesia”. è innegabilmente la scultura più grandiosa della Galleria Borghese.

Marble Sileno statue inside Galleria Borghese
Foto © Galleria Borghese
Detail of Paolina Borghese statue by Canova
Foto © Galleria Borghese

Una galleria classica per tempi moderni

“Mantenere attuale la Galleria Borghese è fondamentale per me,” afferma Francesca, impavida di fronte alle nuove sfide che la galleria plurisecolare deve affrontare. Nuovi modi di raggiungere i visitatori online sono sbocciati durante il lockdown e continuano a prosperare. Video coinvolgenti e più di 150.000 follower su Instagram mostrano come la sua forte presenza digitale abbia catturato l’attenzione anche di un pubblico più giovane. Nel 2021, la galleria ha perfino attratto la First Lady americana, Jill Biden, in una visita a sorpresa per ammirare tanto i capolavori d’arte classica quanto le opere moderne dell’artista britannico Damien Hirst.

 

Quali novità attendono la galleria?

Gli entusiasmanti progetti in cantiere vanno dalle mostre temporanee alla pubblicazione di un catalogo completo delle opere per gli studiosi. Francesca rivela poi: “la nostra prossima mostra sarà “Pittura su pietra a Roma nel XVII sec.”, nella quale sarà approfondita la relazione tra il materiale naturale e le capacità dell’artista. In prospettiva, anche programmi di musica e arte contemporanea saranno integrati nella galleria. I progetti futuri includono attività per un pubblico vario, dai giovani appassionati d’arte agli studiosi: “ho il meraviglioso compito di far conoscere queste opere d’arte in tutto il mondo”, afferma entusiasta Francesca.

Date della mostra: 25 Ottobre 2022 – 29 Gennaio 2023

Francesca Cappelletti standing next to statue of Il Ratto di Proserpina
Foto © Galleria Borghese
detail of Turtles fountain in Rome

Suggerimenti per Roma

“Uno dei primi palazzi che ho studiato è stato Palazzo Mattei”, racconta Francesca, condividendo il suo amore per la città. “Adoro passeggiare lungo la Fontana delle Tartarughe nella vicina Piazza Mattei.” Caravaggio stesso sarebbe passato ogni giorno davanti alla fantastica fontana ogni giorno, ammirando i delfini, a loro volta osservati da una figura generalmente riconosciuta come Poseidone, il dio del mare. Il grande artista barocco visse a Palazzo Mattei mentre lavorava per il suo mecenate, Ciriaco Mattei. Un’altra perla da non perdere secondo Francesca è la Cappella Contarelli nella chiesa di San Luigi dei Francesi, sede di ben tre opere di Caravaggio.

Palazzo Mattei, Via Michelangelo Caetani 32, 00186 Roma
Cappella Contarelli, Piazza di S. Luigi de’ Francesi, 00186 Roma

Durante il tuo soggiorno romano, potrai anche visitare alcune collezioni private d’arte e le mostre da non perdere nel 2022.

Immagine di copertina Luciano Romano/Galleria Borghese

Torna a Dorchester Collection Moments
Arte e cultura
Potrebbe interessarti anche
Collect issue 28

Collect Magazine

Sfoglia l’ultimo numero di Collect, la nostra rivista semestrale che propone un mix di cultura, arte, lifestyle e le ultime notizie dagli alberghi Dorchester Collection.