Scoprite di più sulle mostre d’arte da non perdere a Roma nel 2022 – e leggete quali meraviglie custodisce la Galleria Borghese a Roma .

Le migliori gallerie d’arte contemporanea a Roma
Settembre 22, 2022
T293
Inserita all’interno di un edificio che ospitava un’officina di metallo, di cui conserva le travi in acciaio a vista, nello storico quartiere Trastevere a Roma, questa galleria d’arte è stata fondata nel 2002 da Paola Guadagnino e Marco Altavilla. La galleria mette in risalto artisti emergenti e mostre sperimentali, vantando tra le sue fila artisti come James Beckett, Claire Fontaine e Henrik Olai Kaarstein – alcuni dei quali hanno esposto in contesti prestigiosi, come la Tate Modern di Londra, la Biennale di Venezia e la Frieze di New York.
Via Ripense 6, 00153 Roma


Fondazione Pastificio Cerere
Questo edificio, una volta adibito a pastificio e risalente al 1905, si colloca nel Quartiere San Lorenzo. Dopo decenni in stato di abbandono, a metà degli anni Ottanta, alcuni artisti ne trasformarono gli spazi e il giardino in studio. Nel 2005, la sua sorte è cambiata nuovamente quando Flavio Misciattelli vi istituì una galleria con la speranza di promuovere giovani artisti italiani. Oggi, l’edificio ospita studi di atelier di moda, una scuola di fotografia e un’accademia delle belle arti, oltre a fungere da sede per gli spazi espositivi. Visitateli per scoprire opere a tecnica mista realizzate da singoli artisti e mostre collettive.
Via degli Ausoni 7, 00185 Roma
MACRO – Museo di Arte Contemporanea di Roma
Un tetto in vetro e grandi finestre illuminano lo spazio cavernoso vicino alla Galleria Borghese, proiettando lame di luce sulle pareti rosso Louboutin della galleria e del bar. Un tempo birrificio Peroni, progettato dall’architetto Gustavo Giovannoni e completato nel 1932, l’edificio è stato rinnovato alla fine degli anni Novanta e ora ospita una libreria, una biblioteca, un auditorium e spazi dedicati a eventi e workshop. Così come per le mostre temporanee, questo museo ruota anche la sua collezione permanente, che include dipinti astratti di Piero Dorazio e opere digitali di Sarah Ciracì, che trae ispirazione da fantascienza e sogni.
Via Nizza 138, 00198 Roma


Varsi
Massimo Scrocca istituì Varsi nel 2013 per promuovere l’arte urbana contemporanea e per svilupparne e condividerne la ricerca. Da allora, ha messo in mostra opere di street artist come Broken Fingaz, Etam Cru, Etnik e Herakut e dell’illustratore americano Jeremy Fish, attirando l’attenzione del New York Times. Come l’arte che espone, la galleria si è evoluta nel 2019 con la creazione del Varsi Art & Lab, specializzato in residenze d’artista e lavori sperimentali, tra cui stampe serigrafiche in edizione limitata.
Via di Affogalasino 34, 00148 Roma
Lorcan O’Neill Gallery
Al fondatore Lorcan O’Neill non interessa l’età dell’artista, se sia nuovo sulla scena o un nome ormai consolidato. O’Neill sa riconoscere l’arte di qualità quando la vede – forse grazie agli anni spesi come commerciante d’arte. Dopo aver lavorato con il pittore Cy Twombly a Roma, O’Neill, di origine irlandese con base a Londra, ha deciso di trasferirsi nella capitale italiana, portando con sé un tocco modernamente britannico nella Città Eterna. Da allora, la galleria ha ospitato mostre di giovani artisti italiani, nomi del calibro di Tracey Emin, Giorgio Griffa, Eddie Peake e molti altri.
Vicolo dei Catinari 3, 00186 Roma

Immagine di copertina © MACRO – Museo d’arte Contemporanea di Roma

Hotel Eden
Immerso nell’autentico spirito romano, questo splendido hotel racconta la storia di una città leggendaria e la calorosa ospitalità dei suoi abitanti.

Collect Magazine
Sfoglia l’ultimo numero di Collect, la nostra rivista semestrale che propone un mix di cultura, arte, lifestyle e le ultime notizie dagli alberghi Dorchester Collection.