Panoramic View of Rome from Hotel Eden with Villa Malta and Altare della patria
Città da scoprire

Una guida al rione Ludovisi di Roma

Giugno 17, 2022

Un viale alberato, coronato da un’antica porta romana, si snoda attraverso il quartiere Ludovisi – lo storico rione che circonda l’Hotel Eden. Presentiamo qui cinque dei nostri punti di interesse preferiti, tutti da scoprire.
Porta pinciana at Ludovisi district in Rome

Porta Pinciana

I cittadini di Roma passano quotidianamente accanto a questa porta senza darle troppo peso, ma per i turisti è uno spaccato affascinante sul passato della città. Nel III sec. d.C. l’imperatore Aurelio costruì una cinta muraria di 20km – le Mura Aureliane – attorno a Roma e i suoi sette colli; Porta Pinciana era originariamente una delle sue entrate. L’imperatore Onorio trasformò la porta d’accesso rendendola un vero e proprio ingresso fortificato, convertendo la torre originaria a pianta quadrata in una semicircolare e aggiungendo una seconda torre sul lato sinistro. Oggi la porta, assolutamente ben conservata e collocata sul lato opposto di Villa Borghese, presenta le tradizionali caratteristiche di un castello, con merlature a base quadrata e finestre a feritoia.

Via Vittorio Veneto 196, 00187 Roma

Horti Sallustiani

Piante rampicanti scendono lungo le pareti e un sentiero serpeggia attraverso un groviglio di piante che conducono all’arco che costituisce l’ingresso a una sala cavernosa. In questi Giardini continuano concerti e cene private, che consentono agli invitati di camminare sulle orme del primo imperatore di Roma, Giulio Cesare, che nel 49 a.C. era proprietario dell’area. Cesare vendette la proprietà allo storiografo Sallustio, ma furono i regnanti successivi ad aggiungere l’ippodromo, il tempio, i bagni e delle fontane. Benché molte delle opere siano state rimosse – l’obelisco della Scalinata di Trinità dei Monti proviene infatti da qui – le rovine rivelano una cupola, mosaici e affreschi. A seguito di lavori di restauro, i giardini riapriranno alla fine del 2022.

Piazza Sallustio 21, 00187 Roma

Gardens of Sallust at Ludovisi district in Rome
Foto © Horti Sallustiani
Santa Maria Della Concezione Dei Cappuccini Rome

Via Vittorio Veneto

Negli anni ’50 e ’60 polo d’attrazione per star del calibro di Audrey Hepburn e Coco Chanel, questo splendido viale è costellato di caffè panoramici e architetture risalenti agli anni ’80 dell’Ottocento. Rinominata così a seguito di una battaglia della Prima Guerra Mondiale contro l’esercito austro-ungarico, Via Vittorio Veneto è stata immortalata nella celebre pellicola La Dolce Vita di Federico Fellini (1960). Percorretela dalla sua estremità meridionale per vedere la Fontana delle Api, a forma di conchiglia, e la Cripta dei Cappuccini  (XVI sec.), decorata interamente da teschi. Il tramonto su Porta Pinciana è una vista sensazionale, resa ancora più dolce se unita a un buon gelato. Lo storico Harry’s Bar, del resto, è proprio lì accanto.

Teatro Sistina

Originariamente un cinema, questo teatro su due livelli fu progettato dall’architetto Marcello Piacentini, massimo fautore del monumentalismo architettonico in voga tra gli anni ’20 e ’40 del Novecento. In linea con lo stile del periodo, l’edificio del 1949 presenta una facciata spoglia e simmetrica, dipinta di un tenue color panna.  Oggi ospita spettacoli classici come il Lago dei Cigni e musical moderni, tra cui Mamma Mia!. Molte delle performance sono in lingua italiana, tuttavia chiunque può comprendere la lingua dei concerti di musica classica che si tengono qui.

Via Sistina 129, 00187 Roma

Mamma Mia performance at Sistina Theatre in Rome
Foto © Teatro Sistina /Mamma Mia
installation view at Villa Maraini at swiss institute in rome
Foto © Villa Maraini

Villa Maraini

Arroccata sul secondo colle più alto di Roma, questa Villa si trova davanti all’Hotel Eden e offre una vista a 360° della città. L’architetto svizzero Otto Maraini progettò nel 1905 la proprietà con colonne e balaustre per suo fratello, l’imprenditore Emilio Maraini e sua moglie. In seguito, la Villa divenne sede dell’Istituto Svizzero di Roma, che oggi ospita due mostre annuali di arte contemporanea. In primavera si tengono anche concerti all’aperto di musicisti svizzeri e italiani emergenti e i visitatori possono godersi visite guidate delle sculture in marmo, degli stucchi e degli affreschi all’interno della Villa prima di passeggiare nel giardino, fiancheggiato da palme.

Via Ludovisi 48, 00187 Roma

L’affascinante storia del quartiere Ludovisi può essere facilmente rivissuta a partire dall’Hotel Eden. Durante il vostro soggiorno, potreste anche voler scoprire il quartiere  Coppedè, oppure spingervi nella campagna per esplorare gli affascinanti villaggi della Tuscia.

Torna a Dorchester Collection Moments
Città da scoprire
Potrebbe interessarti anche
Collect issue 28

Collect Magazine

Sfoglia l’ultimo numero di Collect, la nostra rivista semestrale che propone un mix di cultura, arte, lifestyle e le ultime notizie dagli alberghi Dorchester Collection.