Sebbene sia una regione d’Italia poco conosciuta, la Tuscia merita decisamente una gita di un giorno da Roma durante la tua permanenza qui a Hotel Eden.

Incantevoli borghi della Tuscia
Aprile 26, 2022
Alla scoperta della Tuscia
Il nome ‘Tuscia’ deriva dai territori etruschi che comprendevano la Toscana, l’Umbria e il Lazio settentrionale, oggi si riferisce esclusivamente alla provincia di Viterbo. Ancora piuttosto rurale, è rimasta pressoché intatta nel corso dei secoli, conservando tradizioni centenarie e una cucina fatta di prodotti locali. Un fatto poco noto è che è il più grande produttore italiano di nocciole, quasi esclusivamente utilizzate nella produzione della crema spalmabile al cioccolato più famosa al mondo.


Civita di Bagnoregio
Eletto uno dei ‘Borghi più belli d’Italia’, questo centro medievale è arroccato su una collina, raggiungibile solo attraverso un lungo ponte pedonale che si erge su di un paesaggio lunare. Una volta varcata la porta della città, entrerai in un dedalo di vicoli stretti, cortili e piazze costellato di case medievali e rinascimentali, spesso sede di botteghe artigiane, dove potrai osservare gli antichi mestieri tuttora praticati. Dopo una passeggiata in paese e una visita alla cattedrale, è d’obbligo ammirare lo splendido panorama della Valle dei Calanchi, un paesaggio in continua evoluzione fatto di calcare e argilla sabbiosa.
Vitorchiano
Questo piccolo borgo medievale, un altro dei ‘Borghi più belli d’Italia’, si trova a 100 km da Roma ed è immerso in rigogliosi boschi ai piedi dei monti Cimini. Come Civita di Bagnoregio, sorge su una rupe che vanta una meravigliosa vista sulla campagna circostante. Ti consigliamo di concederti un paio d’ore per esplorare le piazzette e i vicoli, immergerti nella loro atmosfera senza tempo e ammirare gli edifici caratterizzati da affascinanti scalinate esterne, balconi e archi. Non perdere l’inaspettato Moai, l’unico esistente al di fuori dell’Isola di Pasqua, scolpito da indigeni Maori con asce e pietre direttamente in una cava di peperino di Vitorchiano.


Sutri
Nel 2003, Sutri è stata insignita dal Touring Club Italiano della Bandiera Arancione, marchio di qualità dei servizi turistici e delle credenziali ambientali. Sorge sulla collina che domina la Via Cassia, a 54 km da Roma, ed è un altro dei ‘Borghi più belli d’Italia’. Le sue origini risalgono all’età del bronzo, quando era un importante centro etrusco. Alcuni segni di questa storia antica si trovano nel parco urbano, un’area naturale protetta, che ospita un anfiteatro romano e una necropoli etrusca formata da decine di tombe, entrambi scavati nel tufo. Passeggiando per la città vedrai le mura etrusche inglobate nelle fortificazioni medievali, una cattedrale romanica e un tempio dedicato al dio Mitra, convertito in chiesa cattolica (Santa Maria del Pianto).
Caprarola
Dominato dall’imponente Palazzo Farnese, questo antico borgo medievale è attraversato da uno spettacolare rettilineo che sale dai piedi della collina attraverso due ponti, prima di raggiungere la piazza principale. Via Nicolai, fiancheggiata su entrambi i lati da palazzi nobiliari della fine del XVI o del XVII secolo, divide il paese in due rioni: quello della Corsica a sinistra e quello della Sardegna a destra. Il palazzo è uno degli esempi più significativi dell’architettura tardo rinascimentale, incorniciato da rigogliosi giardini, viali alberati, antiche fontane e magnifici giochi d’acqua ornamentali. L’insolita forma pentagonale presenta cinque piani, ciascuno affrescato da noti artisti dell’epoca. Tra gli elementi architettonici unici, è da menzionare la Scala Regia, una scalinata elicoidale sostenuta da 30 colonne doriche.


Ronciglione
A poco più di 50 km da Roma, vicino al Lago di Vico, Ronciglione è un caratteristico borgo medievale che merita sicuramente una visita. Oggi famoso per il suo carnevale, era un tempo un polo di commercio etrusco e molti reperti rivelano un affascinante spaccato dell’epoca. Da non perdere lo splendido Duomo, costruito nel 1671 su progetto del Rainaldi, e l’altare marmoreo impreziosito da una pala d’altare di Giuseppe Ghezzi. Se hai tempo, fermati alla Fontana dei Liocorni di Da Vignola per ammirare le sculture a forma di unicorno.

Collect Magazine
Sfoglia l’ultimo numero di Collect, la nostra rivista semestrale che propone un mix di cultura, arte, lifestyle e le ultime notizie dagli alberghi Dorchester Collection.