Milano è da sempre il fulcro del design italiano e Hotel Principe di Savoia accoglie i suoi ospiti di ritorno da una visita ai capolavori della città, in un ambiente che ne racchiude le tendenze più significative.

Architettura moderna a Milano
Maggio 05, 2021

Fondazione Prada
La Fondazione Prada combina l’ipnotica semplicità dell’architettura italiana del primo Novecento con la radiosa opulenza della Domus Aurea dell’antichità. Nata da una centenaria distilleria di gin, la Fondazione si estende su diversi edifici ristrutturati, dalle luminose facciate bianche del primo stile italiano modernista – oltre a strutture contemporanee appositamente costruite, tra cui una torre dorata a quattro piani. In queste costruzioni, una serie di mostre e collezioni mettono in risalto alcuni dei pezzi più belli dell’arte contemporanea. La Fondazione Prada combina l’ipnotica semplicità dell’architettura italiana del primo Novecento con la radiosa opulenza della Domus Aurea dell’antichità. Nata da una centenaria distilleria di gin, la Fondazione si estende su diversi edifici ristrutturati, dalle luminose facciate bianche del primo stile italiano modernista – oltre a strutture contemporanee appositamente costruite, tra cui una torre dorata a quattro piani. In queste costruzioni, una serie di mostre e collezioni mettono in risalto alcuni dei pezzi più belli dell’arte contemporanea. Da qualunque angolazione la vista è straordinaria, come pure gli assi degli edifici che si allineano in modi affascinanti.
Largo Isarco 2, Milan 20139
02 5666 2611
Parco del Portello
A nord-ovest del centro cittadino si trova il Parco del Portello, progettato dal paesaggista / architetto Charles Jencks. Straordinaria rivisitazione dello spazio verde urbano, il parco è una distesa ondulata di colline, pianure, laghi e percorsi pedonali. Attraverso i 17 acri di terreno, i sentieri si snodano nel verde, fornendo sia ampi percorsi per l’esercizio fisico che numerosi punti da cui godersi un pomeriggio soleggiato. All’angolo del parco, una collina si sviluppa a spirale su diversi livelli, offrendo una vista impareggiabile della città.
Viale Renato Serra, Milan 20149


Armani/Silos
Inaugurato nel 2015, Armani / Silos è uno spazio espositivo grandioso, dedicato al leggendario designer milanese Giorgio Armani. Il complesso è uno dei migliori esempi del connubio tra architettura moderna e l’industrial chic. Sorge nel quartiere di Porta Genova su quello che era l’antico granaio Nestlé di Milano, che si sviluppava su quattro piani. Oggi espone oltre 600 opere che raccontano la carriera di Armani, esplorando il suo concetto di design, insieme a un emozionante carosello di mostre complementari. L’ecletticità del design di Armani è pienamente rappresentato da questo spazio reinventato: dal Paisley audace, alle borchie luminose e intricati merletti, si stagliano nettamente sui silos industriali del vecchio granaio.
Via Bergognone 40, Milan 20144
MUDEC
Il MUDEC di Milano è puro Futurismo. Un altro degli straordinari musei milanesi, il Museo delle Culture di Milano è stato progettato da David Chipperfield Architects per modernizzare la fatiscente fabbrica Ansaldo. Il risultato è qualcosa di ultraterreno: i vecchi magazzini della fabbrica sono stati sbiancati e resi immacolati creando uno stacco netto dalla tavolozza di colori della città circostante. Il punto forte del complesso è il suo atrio centrale. Questo ampio spazio è circondato da imponenti lastre di vetro bianco traslucido che si incurvano delicatamente e che si illuminano di notte. All’interno lo sguardo è incessantemente attratto verso l’alto, al bagliore bianco del soffitto, mentre la forma dolce e ondulata delle pareti regala un costante senso di calma.
Via Tortona 56, Milan 20144
02 54917


CityLife
CityLife è il grande protagonista dello skyline milanese. Il complesso, coronato da tre magnifici grattacieli, è un quartiere ibrido che riunisce in sé gli appartamenti più ambiti della città e gli ampi spazi commerciali. Ogni grattacielo è stato progettato con un profilo unico ma complementare agli altri due. “The Straight One” è il grattacielo per eccellenza progettato da Arata Isozaki, ben proporzionato e maestoso. Adiacenti si trovano “The Curved One” di Daniel Libeskind e “The Twisted One” di Zaha Hadid, che insieme dimostrano come la forma tipica del grattacielo possa essere distorta magnificamente per creare capolavori architettonici contemporanei. CityLife dovrebbe essere completato nel 2023 con il “Portico Building” di Bjarke Ingels.
Viale Severino Boezio 2, Milan 20145
Velasca Tower
Il progetto più antico di questo elenco è la Torre Velasca, un capolavoro che ha in sé un pizzico di Brutalismo. Il mastodontico grattacielo è stato completato negli anni ’50 ed è stato progettato per assomigliare alle torri di guardia tipiche della Lombardia. Ancora oggi, la struttura poco ortodossa domina lo skyline di Milano, ed è particolarmente ben visibile dal tetto del Duomo. Il suo profilo sembra sfidare le leggi della fisica, una caratteristica che ha innegabilmente influenzato le generazioni successive di architetti milanesi.
Piazza Velasca, Milan 20122


Collect Magazine
Sfoglia l’ultimo numero di Collect, la nostra rivista semestrale che propone un mix di cultura, arte, lifestyle e le ultime notizie dagli alberghi Dorchester Collection.