Dopo aver visitato le collezioni private e le gallerie di Roma, non perdere anche i suoi magnifici musei.

Scopri le collezioni private a Roma
Aprile 11, 2022
Villa Albani Torlonia
Nei pressi di Galleria Borghese si trova Villa Albani Torlonia, fondata nel 1875 e la cui collezione risale al 1800. La Fondazione Torlonia è stata istituita dal cardinale Alessandro Albani in modo da conservare per le generazioni future la collezione privata della famiglia Torlonia, costituita da busti scolpiti in pietra, statue e oltre 600 marmi. Uno storico dell’arte ti guiderà durante la visita, incontrerai restauratori al lavoro e avrai l’occasione di passeggiare nel bellissimo giardino all’italiana della villa, con viali di pini e lecci e viste che spaziano dai monti Sabini ai colli Albani.
Via Salaria 92, 00192


Palazzo Doria Pamphilj
Risalente al XVI secolo e situato vicino al Pantheon, Palazzo Doria Pamphilj appartiene alla famiglia Doria di Oneglia. Gran parte della collezione di opere d’arte è conservata nelle quattro ali e sale della Galleria Doria Pamphilj. Nella Sala Aldobrandini sono esposti frammenti di affreschi del 1507, mentre la Sala dei Primitivi conserva dipinti su pannelli di legno. Fra i numerosi capolavori che si possono ammirare all’interno della Galleria ci sono ‘Maddalena penitente’ di Caravaggio, ‘Salomè con la testa del Battista’ e un ritratto di Raffaello. La Galleria stessa è una vera e propria opera d’arte, con soffitti dipinti e pareti in velluto damascato.
Via del Corso 305, 00186
Galleria Corsini
Galleria Corsini, costruita per il cardinale Raffaele Riario nel 1511, è stata rinnovata nel Seicento dalla regina Cristina di Svezia, che diede l’incarico di sviluppare la collezione di statue al pianterreno, la quadreria al primo piano e gli affreschi nell’Alcova della regina. Proprietà della famiglia Corsini dal 1736, che fece aggiungere una seconda ala e una scalinata, venne donata al Regno d’Italia nel 1883. La collezione vanta opere di Caravaggio, Rubens e ‘Madonna della paglia’ di Antoon Van Dyck. Non perdere i giardini della Galleria, ora sede dell’Orto Botanico di Roma.
Via della Lungara 10, 00165


Palazzo Colonna
La costruzione di questo palazzo, situato nei pressi di Fontana di Trevi, è iniziata nel XIV secolo per volere della famiglia Colonna, la cui dinastia risale al 1078 e proviene dal paese di Colonna, nei pressi di Roma. Attualmente ospita l’ultima generazione della famiglia, nonché la loro collezione privata nella Galleria Colonna. Fatti guidare in un tour privato degli appartamenti e della galleria per scoprire le opere di Guido Reni, Tintoretto e Salvator Rosa.
Piazza SS Apostoli 66
Palazzo Spada
Palazzo Spada, situato vicino a Palazzo Farnese, si trova sulla riva orientale del fiume Tevere. Costruito originariamente nel 1540 per il Cardinale Girolamo Capodiferro, il Palazzo venne acquistato nel 1632 dal Cardinale Bernardino Spada. Dopo averne ampliato la struttura, Spada espose i dipinti e le sculture di Guido Reni, Guercino e Tiziano, risalenti al XVI e XVII secolo, nelle quattro sale. Da non perdere è il famoso colonnato lungo 35 metri che conduce a una siepe e a una statua a grandezza naturale…O almeno così sembra. Si tratta, in realtà, di un’illusione prospettica del Borromini: il corridoio non supera i 9 metri, la siepe è scolpita nella pietra e la statua in fondo alla galleria è alta solo 60 centimetri.
Piazza Capo di Ferro 13, 00186


Hotel Eden
Immerso nell’autentico spirito romano, questo splendido hotel racconta la storia di una città leggendaria e la calorosa ospitalità dei suoi abitanti.
Header image courtesy of Gallerie Nazionali di Arte Antica, Galleria Corsini, Roma/Alberto Novelli

Collect Magazine
Sfoglia l’ultimo numero di Collect, la nostra rivista semestrale che propone un mix di cultura, arte, lifestyle e le ultime notizie dagli alberghi Dorchester Collection.