Per scoprire il fascino fashion di Milano e delle sue prestigiose case di moda, organizza un viaggio a Milano con un soggiorno di lusso all’Hotel Principe di Savoia.

La nascita della moda milanese
Febbraio 16, 2023

Sempre un passo avanti
Febbraio è il mese preferito da ogni fashionista, grazie ai numerosi spettacoli a Londra, Parigi e Milano. La prestigiosa città italiana da sola è la location per oltre 170 show e presentazioni, promuovendo molte delle case di moda più famose in tutto il mondo. È anche un’opportunità per individuare e supportare nuovi talenti, mentre la moda continua a evolversi in modi entusiasmanti.
1950s
Durante gli anni ’50 a Milano, Roma e Venezia si tennero importanti sfilate di moda per i buyer americani, il cui amore per la moda italiana è cresciuto grazie al successo del famoso studio cinematografico di Cinecittà di Roma e delle sue famose star del cinema.


1960s
L’ascesa della moda prêt-à-porter è stata enorme negli anni ’60, rendendo molto più accessibili nuovi entusiasmanti design. Durante questo periodo Milano divenne la sede dei prestigiosi editori italiani Rusconi, Mondadori e Rizzoli, noti per il loro interesse e competenza nella storia della moda e della cultura.
1970s
Negli anni ’70 nasce MilanoVendeModa, precursore della settimana della moda milanese, che ospita il suo primo evento in un tendone da circo, alla periferia della città. Nel 1978, Giorgio Armani fece notizia quando vestì Diane Keaton per la sua vittoria all’Oscar come attrice protagonista in Annie Hall. Lo stilista italiano ha anche vestito Richard Gere per il suo ruolo in American Gigolò, rendendo Giorgio Armani uno dei simboli più riconoscibili della moda milanese.
Image © Andrea Delbo


1980s
Negli anni ’80 iniziarono ad emergere importanti nuovi nomi della moda, tra cui case di moda leggendarie come Gianfranco Ferrè, Valentino e Versace. Milano si è saldamente affermata come una delle capitali della moda più importanti del mondo e un simbolo di design all’avanguardia e lungimiranza.
Image © Ty Lim
1990s
Milano ha mantenuto la sua reputazione nella moda durante gli anni Novanta, grazie in parte alla popolarità della nuova collezione prêt-à-porter dell’affermata casa di moda locale Prada. Dopo l’opulenza degli anni ’80, l’estetica principale in quest’epoca era un look abbinato. I colori ricchi sono diventati meno popolari a favore di sottili sfumature nude e disegni monocromatici, mentre i tessuti sono diventati sempre più sperimentali.
Image © CervelliInFuga


2000s
Tra Via Montenapoleone, Via Manzoni, Corso Venezia e Via della Spiga è saldamente insediato il famoso quadrilatero della moda della città. È qui che troverai tutti i grandi nomi delle case di moda, fianco a fianco con piccole boutique specializzate di nuovi designer emergenti. Tra queste splendide strade scoprirai anche i prestigiosi palazzi milanesi come Palazzo Morando, diventato nel 2010 sede del museo della moda della città.
Image © Andrea Parisi
2020s
Ora più che mai la moda punta sulla sostenibilità e sull’innovazione responsabile. Man mano che la consapevolezza continua a crescere sugli “acquisti ecologici”, i capi realizzati in ecopelle, cotone organico e materiali biodegradabili e riciclati saranno al centro dell’attenzione. I grandi marchi italiani in testa includono Giorgio Armani, Gucci e Prada. In alternativa, dirigiti verso il quartiere alla moda di Porta Nuova per tutti gli ultimi look di nomi meno noti.


Collect Magazine
Sfoglia l’ultimo numero di Collect, la nostra rivista semestrale che propone un mix di cultura, arte, lifestyle e le ultime notizie dagli alberghi Dorchester Collection.